Presentazione
Fiera dei Territori – Agritravel e Slow Travel Expo (ATEST), in programma alla Fiera di Bergamo dal 16 al 18 febbraio 2024 (16 febbraio B2B per operatori e 16 – 18 febbraio 2024 B2C per il grande pubblico) è una manifestazione internazionale che promuove il turismo slow, outdoor e active a livello locale, nazionale e internazionale. Un’imperdibile opportunità per promuovere le bellezze che valorizzano destinazioni tra natura, arte, tradizioni e buon cibo per turisti e operatori del settore alla ricerca di percorsi autentici ed emozionali che sempre più manifestano forti legami con concetti quali qualità della vita, sostenibilità e ambiente.
In questo contesto si sviluppa la conoscenza dei territori anche attraverso modalità di viaggio che si concretizzano in cammini, trekking, cicloturismo, itinerari in montagna e collina, vie d’acqua, esperienze enogastronomiche e percorsi spirituali per assaporare anche gli aspetti più intimi di un luogo legati alla sua cultura, alle sue eccellenze e al suo paesaggio. E in tutto questo, viene portato alla luce ogni aspetto della filiera del viaggio che in AGRITRAVEL E SLOW TRAVEL EXPO trova uno spazio di espressione vivace e attrattivo per tutti.
L’esposizione si svolgerà a Bergamo città che nel 2023 è con Brescia Capitale Italiana della Cultura. Un’importante opportunità nel cuore della Lombardia, regione che si trova in una posizione strategica di connessione con l’Europa e il resto del nostro Bel Paese, con un ricco bacino d’utenza alla ricerca di esperienze autentiche ed emozionali. Inoltre, molteplici sono gli utenti nazionali e internazionali attratti dai vantaggi ineguagliabili del polo fieristico che dista solo sette minuti dall’aeroporto Milan Bergamo (BGY), primo aeroporto italiano e internazionale Bike Friendly e terzo hub italiano per numero di passeggeri annui e a meno di un’ora dagli aeroporti di Linate e Malpensa.
Il format prevede:
- un’AREA B2C IN PRESENZA (16 – 18 febbraio 2024) ricca di eventi per il pubblico che potrà apprezzare in modo ATTIVO le risorse e le opportunità di un turismo slow ed esperienziale, presso il Polo Fieristico di Bergamo. In tale area, tra i tanti temi, uno spazio sarà riservato:
– all’ENOGASTRONOMIA quale identità di un territorio e elemento di attrattiva culturale di un luogo. Del resto l’offerta culinaria gioca un ruolo cruciale nella decisione della destinazione, pacchetto e/o struttura ricettiva delle proprie vacanze. In tale contesto, presentazioni ed esibizioni culinarie ad opera di chef ed esperti del settore celebreranno i Territori e le loro bellezze per assaporarne l’autenticità. A tal fine sarà allestita un’apposita area in cui “gustare i territori” attraverso i prodotti tipici, a marchio e legati ai patrimoni UNESCO e alla cucina popolare
– al CICLOTURISMO, una modalità di viaggio slow, per assaporare anche gli aspetti più intimi di un luogo legati alla sua cultura, alle sue eccellenze e al suo paesaggio oltre ad essere un’importante leva strategica per lo sviluppo di un territorio a impatto zero. In questo contesto si inserisce lo sviluppo del Progetto Milan-Bergamo Airport BGY “Bike-Friendly” di SACBO
– alla MONTAGNA, quale scrigno di natura, cultura ed enogastronomia da valorizzare e custodire. A tal fine un’attenzione sarà dedicata alla montagna, anche in vista delle Olimpiadi di Milano – Cortina 2026. Verranno organizzate numerose esibizioni e prove di abilità che coinvolgeranno il pubblico, con l’obiettivo di avvicinare gli appassionati alla montagna e alle infinite esperienze che offre in ogni stagione
– ai CAMMINI, oggi più che mai una delle esperienze di viaggio slow capace di far vivere i luoghi in modo autentico e sostenibile attraverso la fitta rete di cammini presente nel nostro Bel Paese
– all’ACCESSIBILITA’, un tema che necessità sempre più considerazione e attenzione affinché il viaggio possa essere un’esperienza per tutti. Il turismo accessibile deve quindi essere considerato una priorità, per il bene dei turisti e per la sostenibilità a lungo termine dell’industria del turismo. Un’ospitalità attenta a tutti non è solo una scelta etica ma anche economica
– alle VIE D’ACQUA a testimonianza di quanto una buona gestione delle risorse idriche rappresenti un’opportunità per le economie locali in stretta sinergia con la buona qualità della vita e lo sviluppo di destinazioni turistiche
– al FOLKLORE, quale manifestazione del ricco PATRIMONIO IMMATERIALE dei territori da salvaguardare, valorizzando musiche, danze, canti, abiti e dialetti per ridare lustro al patrimonio culturale ed espressivo dei territori
– alla SOSTENIBILITA’, declinata, anche in vista del raggiungimento degli obiettivi di AGENDA 2030, nelle sue dimensioni ambientali, economiche e sociali che rappresentano, oggi più che mai, una sfida per tutte quelle destinazioni turistiche, tanto urbane, quanto rurali, marittime e montane, attente alle necessità e alla sensibilità dei visitatori. - un’AREA B2B (16 febbraio 2024) per gli operatori del settore ai quali viene offerta la partecipazione a un ricco programma di convegni e workshop e l’inserimento nella fitta agenda di incontri B2B, da sempre generatrice di proficui scambi e confronti. Durante tali giornate è previsto un workshop buyer-seller nel quale saranno presenti numerosi buyer, tra associazionismo e intermediato, tour operator, principalmente provenienti dall’Italia, ma anche da altri paesi europei ed extraeuropei, con particolare riferimento al mercato americano. Un’importante opportunità per mantenere vivi i contatti con i mercati di riferimento e sviluppare proficue collaborazioni in vista della ripartenza delle nuove stagioni turistiche.L’evento sarà accompagnato da un’efficace campagna promozionale al fine di valorizzare questo importante segmento del mercato turistico.
I punti di forza della manifestazione sono di seguito sintetizzati:
– le tematiche, al centro dell’attenzione dei mercati nazionali e internazionali, soprattutto in seguito alla pandemia
– la formula ibrida (B2B e B2C)
– le opportunità di business: workshop con Buyers nazionali e internazionali in presenza e incontri con operatori del settore
– momenti istituzionali, tavole rotonde e incontri bilaterali di alto livello
– alta formazione sulle tematiche focus della manifestazione e sulla partecipazione a Bandi
– scambio di buone pratiche sia a livello nazionale che internazionale
– possibilità di promuovere servizi e prodotti durante la sessione B2C aperta a un pubblico fortemente interessato a questa tipologia di viaggio esperienzia
L’edizione 2023 di Fiera dei Territori – Agritravel & Slow Travel Expo ha potuto annoverare:
- oltre 20.000 visitatori
- 16.000 mq di spazi espositivi
- 60 buyers nazionali e internazionali
- più di 130 espositori provenienti dall’Italia e dall’estero
- più di 120 eventi tra incontri, convegni, showcooking, esibizioni, concerti, presentazioni
- il supporto istituzionale di numerosi Enti pubblici e privati, nazionali e internazionali
- un‘importante campagna di comunicazione come si evince dalla ricca rassegna stampa scaricabile al seguente link: https://cloud.studioeidos.it/index.php/s/veYjn44v7noYlKS)
- la presenza di importanti testimonial di riferimento.
Stefania Pendezza
Project Manager
Alessandra Tadini
Comunicazione e Relazioni Internazionali