Agri Travel & Slow Travel Expo non ha una finalità squisitamente commerciale ma ha come obiettivo principale la creazione di network e programmi condivisi tra i partecipanti, allo scopo di favorire lo scambio di know-how, esperienze e la ricerca di soluzioni reciprocamente vantaggiose nello sviluppo di strategie attinenti la promozione attraverso il turismo, con un’attenzione particolare alle specificità internazionali, all’agroalimentare come leva di marketing turistico, all’energia futura e alla green economy come elementi fondamentali per uno sviluppo sostenibile del pianeta.
La manifestazione coinvolge infatti realtà pubbliche e private, nazionali e internazionali e si rivolge sia al pubblico sia agli operatori dei vari settori e categorie di imprenditori. E qui emerge la funzione che la manifestazione svolge quale porta di accesso ai mercati internazionali.
Anche quest’anno sarà presente Eurogites, la federazione europea del turismo rurale, accompagnata dalla presenza di alcuni paesi rappresentativi del territorio rurale europeo. Inoltre quest’anno, oltre ai temi che ricorrono in ogni edizione, ci saranno alcuni focus particolari quali sostenibilità e mobilità combinata, enoturismo e identità territoriale, cicloturismo e molto altro ancora, con la partecipazione di ospiti internazionali ed esperti di riferimento del settore turistico e slow.