NATURA E MERAVIGLIE DAL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO

Cascata delle ninfe, Valle Jannaghera, Monte Amaro, Torrente Scerto, Lago Vivo: ECCO IL PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO LAZIO E MOLISE

251_4_PNALM

“Nella meravigliosa oasi verde che oggi costituisce il Parco Nazionale d’Abruzzo, il visitatore trova estasiato e felice una grande ricchezza di piante, un superbo rigoglio di vegetazione.” 

Con queste parole l’illustre botanico Romualdo Pirotta celebrava all’inizio del secolo scorso il valore della flora delle montagne del Parco. La flora del Parco, è così ricca ed interessante, da essere stata, da sempre, oggetto di studio Complessivamente è possibile elencare circa 2.000 specie di piante superiori senza cioè considerare i muschi, i licheni, le alghe ed i funghi.
Tra le peculiarità floristiche, spicca il giaggiolo (Iris marsica) un endemismo del parco, che cresce solo in alcune località e che fiorisce tra maggio e giugno.
Sono presenti inoltre numerose e variopinte orchidee, delle quali la più bella, grande e rara è senz’altro rappresentata dalla scarpetta di Venere o pianella della Madonna (Cypripedium calceolus), che fiorisce negli angoli più nascosti, tra maggio e giugno

30042_4_PNALM

E se la flora presenta meraviglie inattese, la fauna offre altrettanti esempi di eccezionale valore, con specie che da sole potrebbero giustificare l’esistenza dell’area protetta

Il Parco ospita una grande varietà di animali che un tempo occupavano un areale assai più esteso nell’Appennino: 67 specie di mammiferi, 230 di  uccelli, 14 di rettili, 12 di anfibi, 15 di pesci, e 4.764 specie di insetti, comprendenti importanti endemismi.

929_4_PNALM
Non è sempre facile avvistare gli animali, soprattutto i grandi mammiferi,  poiché sono per lo più elusivi; tuttavia in particolari circostanze o  stagioni dell’anno è possibile osservare anche gli animali più spettacolari e rappresentativi del Parco, come il camoscio appennico,  l’orso bruno marsicano, il lupo, il cervo e l’aquila reale.
La fauna, nella sua totalità, è preservata grazie all’opera educativa e di tutela svolta dall’Ente Parco.

 

Questo e molto altro ancora nello stand del PARCO NAZIONALE D’ABRUZZO alla quarta edizione di Agri Travel & Slow Travel!