Workshop e conferenze 2019
Un fitto programma di incontri, presentazioni e workshop per informare pubblico e addetti ai lavori e ampliare le conoscenze in ambito di turismo rurale e slow. Ma non solo: questo è il contesto in cui si realizza più facilmente l’incontro e il confronto tra enti pubblici e privati ed è qui che si concretizza la diffusione delle informazioni utili agli addetti ai lavori per incrementare la propria attività, conoscere nuove possibilità di finanziamento e accesso ai bandi, allargare lo sguardo fuori dal Paese per osservare gli esempi del panorama internazionale e comunicare il proprio operato attraverso l’informazione strategica. Il tutto con sezioni ad hoc dedicate alle scuole e alle nuove generazioni.
Conferenza “ Turismo Esperienziale e Slow”- 14 Febbraio 2019 (Evento Gratuito)
In collaborazione con EuroGites
Sala Caravaggio: 9:00-17:30 – Giovedì 14 Febbraio 2019
Lingua inglese e italiana
I visitatori sono sempre più coinvolti quando viaggiano. Amano partecipare ad attività memorabili che coinvolgono i sensi, la voglia di incontrare le popolazioni e le culture locali. Scoprire luoghi oltre il semplice alloggio, la creazione di ricordi unici entrando in contatto con le comunità locali, e gli spazi aperti in un ambiente naturale ben conservato, sono elementi fondamentali per i turisti e per l’aumento del numero degli stessi.
Il Turismo Esperienziale è un trend a livello mondiale. Le aziende del settore devono restare al passo con esso, così come le destinazioni turistiche: una buona esperienza turistica dipende dall’intera comunità, la quale dovrebbe a sua volta poter trarre dei benefici dall’attività turistica stessa.
Questo Congresso unisce concetti ed esperienze pratiche, esemplificando il modo in cui possono essere implementati nella realtà. Ciò si integra perfettamente con la fiera B2C (15-17 febbraio) durante la quale le offerte e i servizi esperienziali rappresentano il fulcro dell’evento:
Il Congresso comprende:
- 50% contenuti tecnici – definizione, principali caratteristiche, dati provenienti dal mercato mondiale, caratteristiche del prodotto, formazione, ecc.
- 50% casi specifici e soluzioni pratiche – canali di vendita, casi pratici mondiali/nazionali/regionali, piani economici.
- 2 workshop (seminari collaterali su sottotematiche specifiche in un format pratico per implementare la seduta plenaria).
L’evento sarà poi integrato dal ‘’Mercato delle Idee’’ e dalla Conferenza STRD2019 – Turismo Sostenibile per lo Sviluppo Rurale http://strd2019.org. I casi di best-practice selezionati saranno invitati gratuitamente ad entrambi gli eventi.
Workshop Turismo Esperienziale ed Enogastronomico – 14 Febbraio 2019
In collaborazione con VisitBergamo
Sala Colleoni: 10:15 – 12:30 – Giovedì 14 Febbraio 2019
Prima sessione: 10.15 – 10.30
Incontro formativo: VisitBergamo ed Ecosistema Digitale Turistico – servizi per l’emersione dell’offerta esperienziale
Moderatore: Alessandra Pitocchi – Responsabile comunicazione per VisitBergamo, agenzia per la promozione turistica della provincia di Bergamo – Italia
Temi trattati:
– Cos’è l’Ecosistema Digitale Turistico
– Interoperabilità tra Visit Bergamo ed Ecosistema Digitale Turistico
– Opportunità per gli operatori
Seconda sessione: 10.30 – 12.30
Moderatore: Josè Maria de Juan Alonso – Direttore di Koan consulting, membro del consiglio direttivo della WFTA-World Food Travel Association ed esperto di turismo sostenibile e responsabile – Spagna
Temi trattati:
-Generare esperienze attraverso il turismo: vivere e interpretare il patrimonio rurale e locale
-Come comunicare e attrarre sulla base delle esperienze
-Turismo enogastronomico: un caso di turismo esperienziale per eccellenza
-Come adattare le esperienze ai diversi profili della domanda
Relatori:
Luisa Puppo – Referente progetto Ligucibario, piattaforma web dedicata al miglior made in Liguria enogastronomico – Liguria
Alberto Corbino – Presidente Università della Cucina Mediterranea, associazione dove si possono incontrare esperti della gastronomia e della cucina italiana ed internazionale – Italia
Concetta d’Emma – Co-fondatrice di Unconventional Hotels, prima catena di hotel eco-friendly in Italia
Workshop Online Marketing: nuove tecnologie per nuove aspettative – 14 Febbraio 2019
In collaborazione con VisitBergamo
Sala Colleoni: 14:00 – 16:00 – Giovedì 14 Febbraio 2019
Lingua inglese
Moderatore: Josè Maria de Juan Alonso – Direttore di Koan consulting, membro del consiglio direttivo della WFTA-World Food Travel Association ed esperto di turismo sostenibile e responsabile – Spagna
Temi trattati:
-Le strategie per promuovere il prodotto turistico con le nuove tecnologie
-Fornire esperienze migliori per Il visitatore: le opportunità offerte dalle nuove tecnologie
-Dall’ E-marketing alla realtà aumentata
-Come promuovere il turismo responsabile e slow online: nuovi profili e nuovi percorsi
-Online branding e reputazione online
Relatori:
Andrès Romero – Co-fondatore e Project Manager di Asiri Marketing Online, società di marketing digitale specializzata in accoglienza turistica – Spagna
Jimmy Pons – Esperto in innovazione turistica e freelancer appassionato di sostenibilità e “mindful travel” – Spagna
Conferenza – “La seconda edizione di STRD – Sustainable Tourism for Rural Development” (Turismo sostenibile per lo sviluppo rurale)
In collaborazione con EUROGITES, MER, COPA-COGECA, REGIONE LOMBARDIA
(evento a pagamento)
Sala Caravaggio: 9:00 – 18:00 – Venerdì 15 Febbraio 2019
Lingua italiana, inglese, francese
Basandosi sul concetto e sui risultati di STRD2017 (disponibile su www.strd2017.org), l’edizione 2019 unisce e combina nuovamente turismo, agricoltura e sviluppo rurale.
Durante la preparazione del prossimo Periodo di Programmazione 2021-2027 e l’implementazione della nuova CAP – Common Agriculture Policy dell’Unione Europea, il focus sarà proiettato sui seguenti punti:
- aumentare la catena dei valori che il turismo e le attività ricreative possono generare nelle aree rurali – commercio e produzione agricola
- utilizzo delle opportunità della digitalizzazione – Smart Villages, distribuzione, comunicazione, CM
- l’attrattività del paesaggio e delle montagne – una perfetta simbiosi per sostenere i territori fragili tramite il turismo
- cambi demografici – come approcciare e raggiungere la popolazione senile e altre categorie sociali con bisogni specifici (accessibilità e turismo sociale
Per registrarsi http://strd2019.org/it/
Tavola rotonda: Market intelligence: dentro la mente del turista
In collaborazione con VisitBergamo
(evento gratuito)
Prima sessione: 09.45 – 10.00
Incontro formativo: VisitBergamo ed Ecosistema Digitale Turistico – servizi per l’emersione dell’offerta esperienziale
Moderatore: Alessandra Pitocchi – Responsabile comunicazione per VisitBergamo, agenzia per la promozione turistica della provincia di Bergamo – Italia
Temi trattati:
– Cos’è l’Ecosistema Digitale Turistico
– Interoperabilità tra Visit Bergamo ed Ecosistema Digitale Turistico
– Opportunità per gli operatori
Seconda sessione: 10.00 -12.00
Moderatore: Josè Maria de Juan Alonso – Direttore di Koan consulting, membro del consiglio direttivo della WFTA-World Food Travel Association ed esperto di turismo sostenibile e responsabile – Spagna
Temi trattati:
Le risposte dal market intelligence:
-Come trattare la domanda in ambito del turismo responsabile e slow
-Domanda e potenziale per le destinazioni green
-Nuovi profili e nuove tendenze della domanda
-Il ruolo delle certificazioni di sostenibilità
Relatori:
Concetta d’Emma – Co-fondatrice di Unconventional Hotels, prima catena di hotel eco-friendly in Italia – Italia
Sara Vitali – Esperta di turismo sostenibile, marketing e social media e fondatrice di Sustainable Tourism World, associazione che promuove il turismo sostenibile – Italia
Guido Van Es – Operatore di Responsible Travel Perù, agenzia che promuove viaggi autentici ed esperienziali in Perù – Perù
Sviluppo del prodotto: adattare le esperienze al mercato
In collaborazione con VisitBergamo
(evento gratuito)
Sala Colleoni: 13:00 – 15:00 – Venerdì 15 Febbraio 2019
Moderatore: Josè Maria de Juan Alonso – Direttore di Koan consulting, membro del consiglio direttivo della WFTA-World Food Travel Association ed esperto di turismo sostenibile e responsabile – Spagna
Temi trattati:
-Come sviluppare prodotti competitivi nel turismo enogastronomico: connettere territorio e consumatore
-Come adattare prodotti e servizi turistici alle specifiche richieste della domanda
Relatori:
Concetta d’Emma – Co-fondatrice di Unconventional Hotels, prima catena di hotel eco-friendly in Italia – Italia
Josè Maria de Juan Alonso – Direttore di Koan consulting, membro del consiglio direttivo della WFTA-World Food Travel Association ed esperto di turismo sostenibile e responsabile – Spagna
Sara Vitali – Esperta di turismo sostenibile, marketing e social media e fondatrice di Sustainable Tourism World, associazione che promuove il turismo sostenibile – Italia
Guido Van Es – Operatore di Responsible Travel Perù, agenzia che promuove viaggi autentici ed esperienziali in Perù – Perù
Convegno: Tutela e valorizzazione dell’ambiente: come costruirsi “in casa” un paesaggio turistico
Organizzato da Uniacque
(evento gratuito)
Sala Caravaggio: 9:30 – 13:30 – Sabato 16 Febbraio 2019
Preservare le risorse idriche rappresenta il nucleo centrale di una strategia globale che vede nell’acqua, nella sua tutela e nel suo impiego responsabile, una vera e propria chiave di volta per la costruzione di un progetto integrato di sviluppo territoriale.
PROGRAMMA DEL CONVEGNO
08.30 Registrazione partecipanti e welcome coffee
09.00 Saluti Istituzionali
Apertura dei lavori
Paolo Franco, Presidente Uniacque Spa
09.30
Riqualificare l’ambiente e il paesaggio per nuove prospettive di valorizzazione turistica Emanuela Schir – Comitato scientifico Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio – TSM-step – Trento
Bruno Zanon – Presidente Comitato scientifico Scuola per il Governo del Territorio e del Paesaggio – TSM-step – Trento
10.00
Piccola guida pratica per accogliere le sfide dello sviluppo turistico delle aree montane
Paolo Grigolli – Scuola di Management del Turismo e della Cultura – Trentino School of Management, Trento
10.30
Come nasce un paesaggio turistico. Il caso della regione dei laghi ticinesi.
Claudio Ferrata – Geografo e docente ticinese
11.00
Quando l’acqua valorizza il territorio e l’ambiente. Gli investimenti nei settori idropotabile, collettamento e depurazione
Fabio Vavassori – Dirigente Uniacque Spa
11.30
Paesaggio e biodiversità dei corsi d’acqua
GiovamBattista Vitali – Forestale i. e p.a.
12.00
L’acqua, una risorsa ambientale della pianura bergamasca da proteggere e valorizzare per uno sviluppo turistico s-Low
Alessandra Ghisalberti – Ricercatrice di Geografia economico-politica, CST-DiathesisLab, Università degli Studi di Bergamo
12.30
CASE HISTORY: modelli a confronto
Esperienze progettuali
Rappresentante dell’Ordine degli Architetti
Lago di Endine: storia di un recupero ambientale, paesaggistico, sociale ed economico.
Aldo Bellini – Circolo Culturale Val Cavallina
Aldo Marchetto – Responsabile sede IRSA-CNR Verbania
Il rilancio del territorio partendo dai prodotti tipici
Giorgio Lazzari, Segretario Strada del Vino Valcalepio e dei Sapori della Bergamasca.
13.30 Buffet lunch
Per la partecipazione dei professionisti al convegno sono riconosciuti 5 CFU dall’Ordine degli Architetti, Pianifi catori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Bergamo e dal Collegio dei Periti Agrari e dei Periti Agrari Laureati delle provincie di Bergamo, Como e Lecco e 0,5 CFU dall’Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Bergamo.