Programma Convegni e Workshop
Sala Caravaggio
dalle 15:30
Convegno di apertura e Saluti istituzionali
MULTIFUNZIONALITA’, SOSTENIBILITA’, TURISMO E PROGETTAZIONE
Scenari italiani e panorama internazionale
h. 15:30
Saluti istituzionali
h. 16:00
Alfonso Pecoraro Scanio – Avvocato e Docente Universitario, Presidente della Fondazione Univerde, Già Ministro dell’Ambiente e Politiche Agricole Lawyer, President of the Foundation Univerde, past Minister of the Environment and Agriculture “L’agricoltura multifunzionale come volano di nuova occupazione e turismo sostenibile”
A seguire:
E.P. Fouad Ahidar– Deputato al Parlamento Europeo dal 2004 e Vice Presidente del PE
Member of the European Parlamient since 2004 and Deputy President of the EP since 2014
“FONDO PER LO SVILUPPO RURALE 2014-2020 Opportunità per la diversificazione dell’attività agricola e lo sviluppo del territorio”
Sandra Cuocolo IPR Marketing, Istituto di sondaggi e Ricerce, esporrà il Rapporto sul Turismo Sostenibile
“Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”
Josep Ejarque – Destination manager e Marketing, Fourtourism,
“Nuovi approcci progettualpartecipati per lo sviluppo di brand, prodotto e mercato nel Turismo di Destinazione”
Gianluigi Zenti- Economista, Fondatore e Direttore Generale di Academia Barilla S.p.A.
Economist, Founder and Managing Director of Academia Barilla Spa
“TURISMO RURALE IN EUROPA -Stato dell’arte ed esperienza dell’associazionismo in rete”
Klaus Ehrlich – Segretario Generale di EuroGites, Federazione Europea del Turismo Rurale
Secretary General of EuroGites, European Federation of Rural Tourism
“Turismo rurale e scenari europei”
Andrea Bienati – Docente di Sociologia presso Istituti Universitari e di ricerca italiani e s esteri. Autore di testi di socio-storia e trasmissioni radio-tv.
“Piedi per terra e testa nel cielo: l’uomo è il viaggio. Spunti di Socio-storia”
Paolo Borroi – Senior marketer, business developer e innovation designer nelI’Industria del Turismo. Alpinista. Intervento di chiusura,
“Il cambiamento culturale, la vera innovazione nel Turismo. La cultura nordica del fare per pensare: le persone al primo posto, la tecnologia all’ultimo”.
Giorgio Vincenzi – Direttore di “Vita in Campagna”, moderatore.
Ore 18:00
Spazio Meeting (all’interno del padiglione Agri Travel )
Sezione TURISMO ACCESSIBILE
Pietro Leonardo Moliterni, Presidente Associazione VIAGGIARE DISABILI di Arezzo
“ESSERE ACCESSIBILE CONVIENE PERCHE’:
il valore economico nel turismo accessibile
dalle 10:00
Sala Caravaggio
UNPLI – Unione Nazionale ProLoco Italiane
“IL PROGETTO CAMMINITALIANI.IT”
“Lo straordinario valore simbolico, religioso, storico e l’enorme potenziale economico ed occupazionale dell’iniziativa, ci hanno spinti a stilare un progetto di medio-lungo termine che permetterà di offrire a quanti vogliono collaborare con noi la possibilità di operare insieme, di camminare insieme, citando il recente invito alla pace di Papa Francesco I.”
Interventi:
Claudio Nardocci, Presidente Unpli
Pietro Segalini, Presidente Unpli Lombardia
Antonio Ferrentino, Presidente Associazione Città del Bio
Bruno Bertero , Destination Manager e Marketing, Fourtourism.
Ore 10:00
Spazio Meeting Pont Galleria
Andrea Bienati, Docente dell’Istituto Superiore delle Scienze Religiose, ricercatore per istituti italiani, Israeliani e Polacchi sulla storia sociale e religiosa in Polonia.
“POLSKA E POLIN. VIAGGIARE NELLE TERRE DI POLONIA TRA CULTURA, STORIE E RELIGIONI”
Un “viaggio” nella terra del piccolo Lolek, diventato San Giovanni Paolo II e della città delle sette sinagoghe. Storie e luoghi di Polonia: crocevia di culture e religioni, che ospiterà la Giornate mondiali della Gioventù 2016. Un momento di preparazione alla visita dei luoghi di fede e storia della Polonia protesa nel futuro, con spunti di analisi, riflessione e progettualità.
Ore 11:00
Spazio Meeting (all’interno del padiglione Agri Travel )
Paolo Borroi, Senior marketer, business developer e innovation designer nelI’Industria del Turismo. Alpinista.
“Il cambiamento culturale, la vera innovazione nel Turismo. La cultura nordica del fare per pensare: le persone al primo posto, la tecnologia all’ultimo”.
Ore 15:00
Spazio Meeting (all’interno del padiglione Agri Travel )
Sezione TURISMO ACCESSIBILE
Marco Miscioscia, architetto Presidente del Circolo VIAGGIARE DISABILI di Torino
“IL VALORE DELL’ACCESSIBILITA’: mini alloggio accessibile nel cuore storico di Torino”
Ore 16:00
Spazio Meeting (all’interno del padiglione Agri Travel )
Sezione TURISMO ACCESSIBILE
Iva Berasi, direttrice della Fondazione Accademia della Montagna (Trentino Alto Adige)
“L’ACCESSIBILITA’ NEL TURISMO”
Ore 18:00
Spazio Meeting (all’interno del padiglione Agri Travel )
Sezione TURISMO ACCESSIBILE
Enrico Radrizzani, La Compagnia del Relax (Turchia)
“VIAGGI SENSORIALI DEDICATI A IPO E NON VEDENTI”
Dalle ore 10:00
Sala Caravaggio
L’asino:un grande mediatore di attività e di relazioni
(2° edizione)
Presentazione Dott. Mario Pucci medico veterinario L.P.
Moderatore Dott. Giovanni Albrici medico veterinario ASL Bergamo
“Linee guida pet-terapy in Lombardia”
-dott. Antonio Vitali –medico veterinario Regione Lombardia
“Come mai gli interventi assistiti con gli animali funzionano?”
-dott.ssa Paola Virrorielli -psicologa-psicoterapeuta Brescia
“Percorsi di onoterapia a Padernello”
– dott.ssa Luisa Azzini -psicologa-psicoterapeuta Brescia
“Asti città asinabile”
– dott. Andrea Cerrato -Pres. Piemonte Incoming
Pausa caffè con degustazioni
“Didattica someggiata nei parchi astigiani”
– Francesco Ravetti -Guardia Parchi Asti
“Parliamo di asini”
– dott. Eugenio Milonis -psicologo-psicoterapeuta l’Aquila
Ore 10:00
Spazio Meeting Pont Galleria
La Compagnia del Relax (Viaggi in Turchia)
“IL PIACERE DI VIAGGIARE CON LENTEZZA”
Ore 10:00
Spazio Meeting (all’interno del padiglione Agri Travel )
SVILUPPO TERRITORIALE E TURISMO
Intervengono:
Giorgio Zini, Associazione Bike
“CICLOTURISMO IN VALTELLINA E SUL TERRIORIO MONTANO”
Marco Navarra, Europe Garage, esperto in progettazione e consulente per le istituzioni
“OPPORTUNITA’ PROGETTUALI PER ATTRARRE FONDI COMUNITARI PER LO SVILUPPO E L’INNOVAZIONE”
Ore 11:30
Spazio Meeting (all’interno del padiglione Agri Travel )
Andrea Bienati, Docente del Dipartimento di Scienze della Mediazione Linguistica al CIES e SSML Insegna Sociologia dei processi culturali
“PAROLE DA MANGIARE: RAPPORTO TRA PRODUZIONE, PREPARAZIONE E CONSUMO DI CIBO ALLA LUCE DEI CAMBIAMENTI MEDIATICI”
Un “viaggio” attraverso la storia sociale per analizzare il rapporto tra cibo e parole: mode e mondi nel mangiare e cambiamenti nel vivere quotidiano. Dal “trani” all’all you can eat, da Chichibio al “mastefìrchef”, dalla “teoria della nonna” alla merendina: qual è il rapporto tra parole, mass-media, lavoro e cibo? Letteratura, pubblicità e quotidianità ci accompagneranno in un momento di riflessione sul “Secolo del numero che fa storia”. Un dialogo per riflettere sul rapporto tra cibo e mezzi di comunicazione nel “mondo 2.0”.
Ore 15:00
Spazio Meeting Point (galleria)
Dott.ssa Cristiana Vignoli, scrittrice e regista e
Massimiliano Babich, imprenditore Agrituristico
IDEATORI E REALIZZATORI DEL PRIMO AGRITURISMO CON AGRICAMPEGGIO IN ITALIA
TOTALMENTE AUTONOMO DAL PUNTO DI VISTA ENERGETICO
“SI PUO’ FARE! Autosufficienza energetica in Italia”
Ore 15:00
Spazio Meeting (all’interno del padiglione Agri Travel )
Sezione TURISMO ACCESSIBILE
Fabio Lotti, Progetto Yeah!
“PROGETTO YEAH!: UN SERVIZIO MIGLIORE PER TUTTI”
Progetto Yeah! È il centro di formazione e consulenza specializzato sui temi della disabilità e dell’accessibilità dei servizi. Opera per far crescere il business in modo etico fornendo gli strumenti per intercettare nuovi segmenti di clientela attraverso un servizio di affiancamento, atto a migliorare l’accessibilità e la fruibilità dei servizi.
Ore 16:00
Spazio Meeting (all’interno del padiglione Agri Travel )
Sezione TURISMO ACCESSIBILE
Ing. Angelo Monti, Presidente Circolo Viaggiare Disabili di Milano
“IL WEB E L’APP IN AIUTO AL TURISMO ACCESSIBILE”