STORIA E VOCI DAL TERRITORIO con il gruppo folcloristico delle TAISSINE

ALLA RISCOPERTA DI ANTICHE TRADIZIONI

A Gorno erano in funzione le miniere di zinco e piombo. Il lavoro, seppur duro, non mancava.
Tutta la famiglia era coinvolta nel ciclo di lavorazione, uomini, donne ma anche bambini ( galec’).
Le donne, erano chiamate “taissine”, cernitici di minerale che lavoravano sui piazzali antistanti le miniere, estate e inverno, con attrezzi semplici e sotto malandate tettoie e con appositi martelletti liberavano il più possibile il minerale (calamina e blenda) dallo sterile.
Questo era un passaggio importantissimo nelle fasi di lavorazione del minerale che a quei tempi era prettamente manuale.

taissine

A seguito dei progetti di riapertura a scopo turistico delle miniere, e dopo un percorso di ricerca e “riscoperta” delle tradizioni, nel 2006 un gruppo di donne del paese, volendo rievocare e far memoria della figura di queste giovani, ha fondato il gruppo folclorico “Taissine”.
Noi Taissine di oggi abbiamo avuto la fortuna di poter parlare con le Taissine di un tempo, di farci raccontare i loro ricordi, le loro fatiche, la loro vita di un tempo.
Ora il gruppo si compone di 16 elementi che con abiti semplici ( grembiule, foulard e zoccoli), oltre a una postazione che ricorda l’ambiente di lavoro delle donne, rievocano e raccontano le storie e gli aneddoti di una volta e cantano arie della tradizione che forse accompagnavano anche le lunghe giornate delle Taissine di allora.
Gli scopi del gruppo sono non dimenticare le storie di queste donne e portarle al di fuori dei confini della nostra Valle come esempio di tenacia, di fede e di instancabile dedizione al lavoro.

 

IL GRUPPO DELLE TAISSINE VI ASPETTA SABATO E DOMENICA PRESSO LO STAND DEL COMUNE DI GORNO